25 novembre 2008
INTERNAZIONALE Articolo
La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani compie 60 anni
Gli impegni dell'Italia e le proposte del PD
“Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza”. Con queste parole esordisce la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, uno dei documenti più importanti delle Nazioni Unite. Era il 10 dicembre 1948 quando l’Assemblea Generale delle Onu, sull’onda del rigetto di quell’evento catastrofico che porta il nome di Seconda Guerra Mondiale, aveva proclamato uno dei più importanti codici che l’umanità sia mai stata capace di “dedicarsi”: il primo documento a sancire universalmente i diritti che spettano all'essere umano.La Dichiarazione Universale era il primo passo di quella nuova era che, dalle ceneri di un conflitto atroce e scellerato, aveva appena iniziato il suo corso. Un’era che vedeva la costruzione di una nuova prospettiva, una nuova coscienza collettiva e universale, una nuova percezione del mondo, dove l’uomo e la sua condizione occupavano il centro della prospettiva.Da allora sono passati 60 anni, ma ancora molto resta da fare. La Dichiarzione Universale, sebbene rappresenti la base di molte delle conquiste civili della seconda metà del XX secolo, ha ancora bisogno di espandere la sua eco oltre l’indifferenza e l’arroganza di chi, nel mondo, impedisce ancora che molte libertà fondamentali menzionate nella carta firmata nel ’48 trovi la degna espressione e la giusta tutela.In occasione dell'anniversario della sottoscrizione della Dichiarazione, tutti i paesi, firmatari e non, si mobilitano, creando un dibattito intenso e mirato diretto a fare il punto della situazione. In questo contesto, si inserisce anche l’iniziativa del Partito Democratico che Mercoledì 26 novembre organizza un iniziativa dal titolo: “Libertà, dignità, solidarietà. Gli impegni dell’Italia. Le proposte del Partito Democratico”. L’evento si svolgerà nella sede del Pd in Via S. Andrea delle Fratte a Roma, e vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Walter Veltroni, Piero Fassino, ministro degli Affari Esteri del Governo Ombra, Pietro Marcenaro, Capogruppo Pd Commissione Esteri del Senato, e Alessandro Maran, Commissione Esteri della Camera.L’appuntamento servirà per presentare le proposte del Partito Democratico destinate a tutelare, in Italia come nel resto del pianeta, la libertà e la dignità di milioni di persone che ogni giorno sono costrette a combattere contro l’odio, la discriminazione, l’indifferenza e l’ingiustizia. Patologie di cui il mondo è ancora gravemente malato.
>> VAI AL SITO SPECIALE DELL’ONU PER CONOSCERE TUTTI GLI EVENTI ORGANIZZATI IN ITALIA E NEL MONDO>>
LEGGI LA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
martedì 25 novembre 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento